Chi siamo - USG-BPC

Your Association
Vai ai contenuti

Chi siamo

La biblioteca di poesia contemporanea è nata il 1 Dicembre 2024 grazie a una cospicua donazione di Nicola Crocetti, il maggior editore italiano di Poesia (7000 volumi, di cui circa 5000 di poesia e di critica letteraria), ed è ospitata insieme alla Università Sempre Giovani (USG) di Canegrate presso i locali (sala Cervi e sala Castoldi) della cooperativa edificatrice in via Zanzottera, 1.
Si tratta di un unicum nel suo genere: i libri di poesia abbracciano larga parte dei testi pubblicati nell’ultimo mezzo secolo. Proprio per questa caratteristica la biblioteca "Nicola Crocetti" si è gemellata con l'analoga biblioteca di poesia "Guido Gozzano" sita a Terzo (AL).


Tra gli editori presenti segnaliamo: Aragno, Campanotto, Interlinea, Leone, Manni, Passigli, Scheiwiller, Vita Felice, senza dimenticare lo stesso Crocetti, che con oltre mille volumi, insieme all''intera serie  della rivista "Poesia" è il più rappresentato.
Non mancano naturalmente i maggiori autori di poesia, soprattutto italiani, degli ultimi decenni: da Franco Loi a Giancarlo Majorino, da Antonella Anedda a Alda Merini, da Mariangela Gualtieri a Vivian Lamarque, oltre a uno stuolo di poeti ed editori “minori”, non per questo meno meritevoli di attenzione e di ri-scoperta.
La biblioteca nasce come filiazione della Università dei Sempre Giovani (USG) sorta nel 2019 per promuovere corsi di formazione in varie discipline aperti a persone di tutte le età. Giunta al sesto anno di attività ha finora proposto corsi nelle seguenti materie: Letteratura, storia, scienze, economia, poesia, arte, lingua inglese, giardinaggio, dialetto, religione, oltre a sezioni tematiche dedicate alla letura ad alta voce e a laboratori vari.
In particolare alla nascita della biblioteca sono partiti corsi dedicati alla conoscenza della poesia contemporanea anche con la partecipazione degli stessi autori.

Riportiamo di seguito lo statuto fondativo della USG.
La Biblioteca vuole essere un luogo aperto e fruibile. Non solo per offrire in visione e in prestito i libri disponibili, ma anche per ospitare nuovi titoli e nuovi autori ed editori: un patrimonio comune, da utilizzare e valorizzare.
Già sono partiti, nell’ambito delle attività dell’Usg i primi laboratori di Poesia, orientati alla conoscenza e all’approfondimento dei testi. Ma la Biblioteca intende anche favorire la diretta conoscenza di singoli autori, organizzando incontri in presenza, e aprirsi al mondo delle scuole, alle associazioni e ai singoli cittadini che vorranno usufruirne.

Torna ai contenuti