Storia
A Canegrate dal 2018 è attiva l’Università dei sempre giovani (USG)
L’USG, che si avvale del patrocinio del Comune di Canegrate, di Auser-Cultura dei Sogni e della Cooperativa Bell'Unione, nell'anno 2021 si è costituita in Associazione con lo scopo di promuovere iniziative culturali, rivolte a persone di tutte le età, e relative ad ambiti artistici, scientifici, linguistici (vedi Statuto).


L'inizio dei corsi USG risale all'ottobre 2018. I primi corsi riguardarono: lezioni di jazz (Elio Bienati), storia del movimento operaio (Roberto Molinari), poesia dell'ottocento (Pino Landonio), economia (Paolo Malanchini), dialetto (Annunciata Colombo), letture ad alta voce (Sebastiana Mereu), Inglese base (Marta Balzani), fotografia (Giuseppe Cozzi), arte (Marco Lana). Articolati in tre trimestri videro la partecipazione di oltre cinquanta iscritti.
Al secondo anno (2019-2020) ci furono alcune novità: un corso di inglese avanzato (Gianluca Pessoni), uno di comunicazione (Sergio Balzani), uno di informatica (Daniele Garavaglia) e un' introduzione alla Bibbia (don Gino Mariani). Gli iscritti aumentarono ma ci fu, nel febbraio 2020 il black out per pandemia. Nonostante questo fu presa la decisione di svolgere alcuni corsi da remoto: la lettura semiintrgrale della Divina Commedia (Pino Landonio), un corso di musica (Silvano Biagiotti) e uno di educazione sanitaria (Amedeo Amadei).
Il terzo anno (2021-2022) potè ripartire rispettando le normr di distanziamento, con altre novità: un corso sul Logos e sulle letture dantesche (Pino Landonio), l'introduzione ai vangeli (don Gino Mariani), giardinaggio (Sandro Bonvicini), educazione sanitaria (Francesco Fiorista), Orlando furioso (Mirella Guerri), storia del fascismo (Giancarlo Restelli). La partecipazione tornò via via ai livelli abituali.
Il quarto anno (2022-2023) ebbe ancora delle novità: il secondo ciclo di Logos, la lettura della Bibbia da remoto e un corso di inglese base (Pino Landonio), la storia dell' Ucraina (Giancarlo Restelli), educazione sanitaria (Sara Biagiotii, Gianpietro Re e Claudi Restelli), lettura del Laudato sì (don Marcello Barlassina), "cultura" di Canegrate (Sara Zannardi).
Il quinto anno (2023-2024) articolato in due quadrimestri ebbe come nuovi corsi: scienza e conoscenza (Sergio Marazzini), educazione sanitaria (Ciro Gallo e Maurizio Bersani), storia delle emigrazioni (Giancarlo Restelli), storia e cultura della Sardegna (Pino Landonio e Sebastana Mereu), filosofia (Mario Domina) e diritti delle donne (Anna Cogliati). Fu assegnata inoltre la prima laurea "Honoris causa" al professor Giancarlo Restelli.
Il sesto anno (2024-2025) ha visto come novità: il corso Eros e la lettura dei sinottici da remoto (Pino Landonio), la storia vista attraverso la letterature e il cinema (Giancarlo Restelli), la lettura degli atti degli apostoli (Don Marcello Barlassina), oltre alle conferme delle lezioni di economia (Paolo Malanchini), Inglese avanzato (Gianluca Pessoni), Scienza e conoscenza (Sergio Marazzini), educazione sanitaria (Maurizio Bersani), dialetto (Annunciata Colombo), letture ad alta vice (Sebastiana Mereu), diritti delle donne (Anna Cogliati). A questisi è aggiunto un laboratorio sperimentale dedicato alla poesia. Sono state assegnate due lauree "Honoris causa" a Paolo Malanchini e Gianluca Pessoni.
