EVENTI
BIBLIO - USG > Gli Eventi
Giorgio Colombo, nato a San Giorgio su Legnano nel 1947, imprenditore e poeta, ha pubblicato, a partire dal 2018, varie raccolte di poesia e ricevuto numerosi premi.
L'ultima sua pubblicazione è “Vogliamo un tempo nuovo” (Genesi editrice, 2023). Scrive nella prefazione Alessandro Di Napoli: “E' una silloge particolarmente intensa, per alcuni aspetti stilistici e tematici, frastagliata, elaborata in versi inconsueti e felici, in alcuni testi perfino rarefatti, tendenti alla estrema sintesi di uno stato d'animo (mai assente nella sua poesia) di un paesaggio, di un ricordo, di un incontro, di un avvenimento...”
Happy hour letterari al Marilyn’s bar
Via Manzoni 15 - Canegrate
L’ingresso è libero. La consumazione facoltativa. La fruizione garantita.
Lunedì 5 maggio 2025 - ore 19-20
LA POESIA di
GIORGIO COLOMBO
“Vogliamo un tempo nuovo”
Gemellaggio tra Biblioteche in occasione della Camminata Poetica a Terzo (Al)
Poesia e Natura si incontrano tra i Sentieri del Monferrato.

Domenica 11 maggio 2025 la Biblioteca Poetica di Terzo (Al) organizza una “Camminata poetica” tra le Colline del Moferrato, con la lettura di poesie. L’obiettivo è riunire tutti gli amanti della poesia nel piccolo borgo di Terzo, nel cuore del Monferrato, per godere sia del paesaggio primaverile che della lettura delle poesie. Al termine dell’evento sarà ufficializzato il gemellaggio tra la Biblioteca Poetica di Terzo, che vanta un patrimonio di oltre 9000 libri di Poesia, grazie anche alla organizzazione del Premio “Guido Gozzano”, che accoglie annualmente centinaia di testi poetici, e la Biblioteca “Nicola Crocetti di Canegrate, con i suoi 5000 volumi di Poesia e con un numero notevole di testi di altro genere. Sarà l'occasione per far nascere una collaborazione stretta, attraverso la condivisione dei siti e del patrimonio letterario (unico nel suo genere in Italia), e l'organizzazione di eventi centrati sulla Poesia. Saranno presenti, per l'occasione, il Sindaco di Terzo, Maurizio Solferini, e l'Assessore alla Cultura del Comune di Canegrate, Sara Lurago.
La passeggiata, all'insegna della bellezza, dello stare insieme e della cultura, prevede un tracciato di circa 6 Km, con un dislivello di soli 175 metri, attraverso i crinali che circondano Terzo, affacciato sul vicino Comune di Acqui Terme. La partenza è prevista per le 10 del mattino. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: scrittori, lettori, e cittadini in genere. Al termine è prevista la cerimonia di gemellaggio, nella locale Biblioteca, cui seguirà un momento di ristoro presso il Circolo unTerzo. Un' ottima occasione per stare insieme e condividere benessere e passione per la poesia.


Mercoledì 14 maggio - ore 21 in Sala Cervi
Presentazione libri a cura di Giuseppe Airaghi
"Oltre al colle" - "La terra silenziosa"


Continuano gli appuntamenti con Area P. - Milano incontra la poesia
Sala Consiliare di Palazzo Marino
Piazza Scala 2 - Milano
Domenica 18 maggio 2025 - Ore 10.30
Logos, Koinè e Dialetto
La poesia “gallo-italica” a Milano
di Ciro Gallo
contributi di Ciro Reitano, Carmelo Faranda
e Antonio Stella
Ciro Gallo è siciliano, originario di San Fratello, paese gallo-italico. Nato a Sant'Agata di Militello il 3 marzo 1949.
Frequenta le scuole medie all'Istituto Sacro Cuore Don Bosco a Sant'Agata. Acquisisce la maturità scientifica nel 1968 nello stesso paese.
Nell'anno accademico 1968/69 si trasferisce a Milano per studiare Ingegneria Nucleare. L'anno successivo lascia e si scrive a Medicina. Due anni dopo abbandona per iscriversi a Filosofia, ma poco dopo ritorna a Medicina. Si laurea nel 1977.
Si specializza in Malattie dell'apparato digerente, Radiologia e Medicina Interna.
Nel 1987 per 14 mesi è Research Fellow presso il WHG dell'Università di Edimburgo, in comando dall'Ospedale di Niguarda, dove lavora per oltre 30 anni, come assistente radiologo prima, poi come Internista, fino a essere responsabile di una struttura semplice.
Si proclama tifoso dell'Inter (e del Palermo): un cuore rosanerazzurro.
Continua a studiare Medicina e Filosofia.
Scrive da sempre poesie (e non solo). Di recente ha pubblicato il suo primo libro: “La guerra è nemica dell'amore” (Cooperativa La Mano, 2024).

Lumbærd d' Siciglia
Nuoi lumbærd fummu
appuoi cu tamp sicigliei
d’ zea partimmu
‘nta la tearra d’ Siciglia
’n past scighjimu
anna u sau ‘nquadia
e u mær a la vista rinfrosca
a li spædi u basch rrispira
e passann la Mireghja u Maunt
c’affuma San Frareu u ciamæmmu
d’fferant tinimmu l’ nasc
usænzi e u pardær
c’ancara arr’sist
uoi zea suoma p’
turnær anna fummu
e capir cam ara suoma.
Lombardi di Sicilia
Noi fummo lombardi
poi siciliani col tempo
da qua siamo partiti
nella terra di Sicilia
un posto abbiamo scelto
dove il sole riscalda
e la vista del mare rinfresca
alle spalle respirano i Nebrodi
e passata la Miraglia l’Etna che fuma
San Fratello l’abbiamo chiamato
differente, gelosi abbiamo tenuto
i nostri costumi e, il nostro
parlare che ancora resiste
oggi siamo qua
per tornare dove siamo stati
e per capire come ora siamo.
Venerdì 30 maggio 2025 ore 18÷19 in Sala Cervi
ASSEMBLEA dei FONDATORI e SOCI della USG

Ordine del giorno:
- relazione sulla attività svolta;
- presentazione del bilancio annuale;
- rinnovo cariche - programmi futuri;
- Presentazione sito – bibliousg.it

Mein kampf (Rinviato a data da destinarsi)
Non aspettatevi la lettura del mein kampf. Non è questo l’intento di Stefano Massini. Che ha scritto questo testo e lo sta portando in giro per l’Italia. In questo libro ci sono i prodromi, le ragioni che hanno portato Adolf Hitler a scriverlo: le sue frustrazioni, le origini umili, la follia lucida, la delusione per una guerra persa, la depressione per un dopoguerra ancora più disastroso. Da lì la scintilla, la nascita di un libro, la mia battaglia ( kampf significa appunto battaglia ) che da solo ha portato a una nuova guerra mondiale, a decine di milioni di morti, alla shoah, l’evento più catastrofico del secolo scorso, perfino al rogo di milioni di altri libri.
Che ci dice questo testo, oggi? Ci dice: attenzione. Le cose Che sono già successe possono anche ripetersi, anche se in modi, luoghi e nomi completamente diversi. Ma se oggi ci guardiamo attorno ovunque, nel mondo, ne avvertiamo i prodromi: nelle guerre sanguinose combattute in Ucraina o a Gaza, nei proclami deliranti di Trump e più ancora di Elon Musk, nelle minacce rappresentate in Europa da Orban, dalla afd tedesca, dal partito neonazi austriaco, dagli estremisti francesi. Perfino a casa nostra siamo tutt’altro che immuni. La difficioltà, l’impossibilità, la non volontà di molti a dichiararsi antifascisti non è né casuale né privo di importanza. Facciamo attenzione: innanzitutto alla assuefazione agli eventi, alla indifferenza, alla ricerca del nemico ( in genere il migrante ), alla sottovalutazione di fatti. La storia si può ripetere, anche se in toni più grigi, apparentemente minori, perfino in farsa. E noi non ne vogliamo essere testimoni silenziosi e tanto meno protagonisti.
Lo spettacolo, voluto da Auser - cultura dei sogni e patrocinato dall’ Anpi e dal comune di Canegrate, sarà interpretato a due voci da Sandro Bonvicini e Gerry Bienati. Sarà intervallato da brani musicali introdotti dalla regia da Giovanni Bonzini. E sarà concluso da una presentazione storica di Giancarlo Restelli.
