Programma USG
UNIVERSITA' SEMPRE GIOVANI - PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2025-26
L’ Università sempre Giovani, con sede a Canegrate, si appresta al VII anno di attività: attività che saranno svolte in due quadrimestri, da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio 2026. Sono previste molte conferme e alcune significative novità, che, speriamo, incontrino il favore dei partecipanti. Toccheranno vari ambiti culturali, dalla Storia alla “Scienza e conoscenza”, dalla Economia al Dialetto, dai corsi di Inglese, sia “basic” che “advanced”, dalle Letture degli Atti e delle Epistole alla Storia dei Diritti delle Donne , dalla Matematica alla Educazione sanitaria, da “Chronos” all'universo di Emily Dickinson, e dalla Letteratura contemporanea ai Laboratori di Poesia.
Il programma delle lezioni verrà aggiornato all'inizio di ogni quadrimestre. Nel primo (ottobre 2025 - gennaio 2026) si svolgeranno 15 moduli di lezioni. I corsi prevedono da due a otto lezioni e si svolgeranno in Sala Cervi dalle ore 18 alle ore 19-19.30
L'attività della USG si avvale del patrocinio del Comune di Canegrate.
Per l’iscrizione ai corsi è previsto un contributo quadrimestrale di 25 euro.
Programma Primo Quadrimestre USG
Modulo 1 - SCIENZA e CONOSCENZA - a cura di Sergio Marazzini
Modulo 1 - SCIENZA e CONOSCENZA - a cura di Sergio Marazzini
Come comprendere meglio le cose del mondo.
IL VUOTO: denominatore comune per tutta la scienza
Il VUOTO non è il niente, anzi è pieno di cose.
Faremo una rilettura della scienza per comprendere di che cosa è fatto l'universo usando il VUOTO come riferimento comune.
○ Prima di Galileo – Il ruolo tra scienza e filosofia
○ La scoperta scientifica del vuoto
○ La conquista dell'etere e l'intuizione che tutto è vuoto
○ Il vuoto nella fisica quantistica
● Mercoledì 8 ottobre ● Mercoledì 12 novembre ● Mercoledì 10 dicembre ● Mercoledì 14 gennaio
Sala Cervi, ore 18
IL VUOTO: denominatore comune per tutta la scienza
Il VUOTO non è il niente, anzi è pieno di cose.
Faremo una rilettura della scienza per comprendere di che cosa è fatto l'universo usando il VUOTO come riferimento comune.
○ Prima di Galileo – Il ruolo tra scienza e filosofia
○ La scoperta scientifica del vuoto
○ La conquista dell'etere e l'intuizione che tutto è vuoto
○ Il vuoto nella fisica quantistica
● Mercoledì 8 ottobre ● Mercoledì 12 novembre ● Mercoledì 10 dicembre ● Mercoledì 14 gennaio
Sala Cervi, ore 18
Modulo 2 - STORIA dei DIRITTI delle DONNE - a cura di Anna Cogliati
Modulo 2 - STORIA dei DIRITTI delle DONNE - a cura di Anna Cogliati
La lunga strada dei diritti femminili – Un viaggio di coraggio e cambiamento. Dalle prime rivendicazioni delle suffragette fino alle moderne battaglie per la parità salariale e contro la violenza di genere, il cammino delle donne verso il riconoscimento dei loro diritti è stato lungo, intenso e ancora in evoluzione. Questo corso propone un viaggio storico e sociale attraverso le conquiste femminili, con uno sguardo attento alla realtà italiana e internazionale. Un'opportunità per comprendere come il cambiamento sia nato dal coraggio di tante donne - e uomini - che hanno creduto in una società più giusta per tutti.
● Venerdì 24 ottobre ● Venerdì 28 novembre
Sala Cervi, ore 18
● Venerdì 24 ottobre ● Venerdì 28 novembre
Sala Cervi, ore 18
Modulo 3 - CHRONOS - a cura di Pino Landonio
Modulo 3 - CHRONOS - a cura di Pino Landonio
Dopo Logos ed Eros ci dedicheremo quest'anno a Chronos. Tema affascinante cui l'uomo da che mondo è mondo ha sempre prestato attenzione, dando le risposte più disparate e perfino contraddittorie. Oggi le nuove frontiere della fisica fanno perfino dubitare dell'esistenza del tempo... eppure dentro ciascuno di noi la percezione del tempo, e del suo inesorabile passare, è quanto mai forte e connaturata alla nostra psiche. Parliamo di passato, presente e futuro: ma la definizione esatta del tempo ancora non è stata data. Valgono ancora le parole di Sant'Agostino: “Che cosa è insomma il tempo? Lo so finchè nessuno me lo chiede. Non lo so più, se volessi spiegarlo a chi me lo chiede”
● Giovedì 2 Ottobre ● Mercoledì 5 novembre ● Mercoledì 3 dicembre ● Venerdì 7 gennaio
Sala Cervi ore 18
● Giovedì 2 Ottobre ● Mercoledì 5 novembre ● Mercoledì 3 dicembre ● Venerdì 7 gennaio
Sala Cervi ore 18
Modulo 4 - L'UNIVERSO di EMILY DICKINSON - a cura di Pino Landonio
Modulo 4 - L'UNIVERSO di EMILY DICKINSON - a cura di Pino Landonio
Emily Dickinson, la maggior poetessa americana e una delle voci più grandi della poesia di tutti i tempi, merita una conoscenza più approfondita. L'obiettivo del corso è quello di indagare la sua personalità e la sua poetica a partire da una attenta analisi della sua biografia; da una esplorazione di un campione delle sue lettere; e finalmente da una selezione delle sue 1775 poesie, suddivise per temi: l'amore, la natura, Dio, la morte, fino a sondare il mistero del suo universo poetico. Scopriremo una figura fuori dal suo tempo, un autentico avatar, che non potrà non sorprendere, perchè ci parla con straordinaria profondità e intensità dei problemi esistenziali che più ci stanno a cuore.
● Lunedì 13 ottobre ● Lunedì 10 novembre ●
Lunedì 15 dicembre ● Lunedì 19 gennaio
Sala Cervi ore 18
● Lunedì 13 ottobre ● Lunedì 10 novembre ●
Lunedì 15 dicembre ● Lunedì 19 gennaio
Sala Cervi ore 18
Modulo 5 - STORIA - a cura di Giancarlo Restelli
Modulo 5 - STORIA - a cura di Giancarlo Restelli
Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine mondiale.
Il moltiplicarsi di conflitti a cui assistiamo da tempo sembra sfociato in un tragico disordine globale. Una guerra in piena Europa e il drammatico riacutizzarsi della crisi in Medio Oriente hanno contribuito alla percezione che la realtà che ci circonda sia sempre più caotica e
incontrollabile.
Il carattere caotico e conflittuale della politica mondiale è destinato a durare. Solo con questa consapevolezza possiamo affrontare le sfide che ci attendono negli anni a venire.
● Mercoledì 1 ottobre: Uno sguardo al mondo di oggi ● Giovedì 16 ottobre: Il disordine mondiale. Perché viviamo in un’epoca di crescente caos ● Gioved' 30 ottobre: Guerra in Ucraina. 24 febbraio 2022 Inizia la guerra in Ucraina ● Giovedì 13 novembre: La guerra di Gaza. 7 ottobre 2023. Hamas contro Israele ● 27 novembre: Usa contro Cina. La crescente contrapposizione tra le due potenze globali. Come finirà? - ● Giovedì 11 dicembre: “2034” di Elliot Ackerman e James Stavridis. L’apocalisse atomica romanzata da due esperti militari ● Giovedì 8 gennaio: La UE, Gigante economico, nano politico, verme militare” (Emma Bonino). E’ ancora vero alla luce del recente “Rearm Europe”? L’atomica europea ● Giovedì 22 gennaio: Sintesi e commento delle lezioni.
Sala Cervi, ore 18
Il moltiplicarsi di conflitti a cui assistiamo da tempo sembra sfociato in un tragico disordine globale. Una guerra in piena Europa e il drammatico riacutizzarsi della crisi in Medio Oriente hanno contribuito alla percezione che la realtà che ci circonda sia sempre più caotica e
incontrollabile.
Il carattere caotico e conflittuale della politica mondiale è destinato a durare. Solo con questa consapevolezza possiamo affrontare le sfide che ci attendono negli anni a venire.
● Mercoledì 1 ottobre: Uno sguardo al mondo di oggi ● Giovedì 16 ottobre: Il disordine mondiale. Perché viviamo in un’epoca di crescente caos ● Gioved' 30 ottobre: Guerra in Ucraina. 24 febbraio 2022 Inizia la guerra in Ucraina ● Giovedì 13 novembre: La guerra di Gaza. 7 ottobre 2023. Hamas contro Israele ● 27 novembre: Usa contro Cina. La crescente contrapposizione tra le due potenze globali. Come finirà? - ● Giovedì 11 dicembre: “2034” di Elliot Ackerman e James Stavridis. L’apocalisse atomica romanzata da due esperti militari ● Giovedì 8 gennaio: La UE, Gigante economico, nano politico, verme militare” (Emma Bonino). E’ ancora vero alla luce del recente “Rearm Europe”? L’atomica europea ● Giovedì 22 gennaio: Sintesi e commento delle lezioni.
Sala Cervi, ore 18
Modulo 6 - LETTERATURA MODERNA - a cura di Gerardo Caimi
Modulo 6 - LETTERATURA MODERNA - a cura di Gerardo Caimi
Il corso consiste nella presentazione, ogni volta, di un libro, in un suo commento generale e nella lettura di alcune pagine significative. Il tutto per stimolare la lettura in ciascuno di noi. I primi titoli che verranno presentati sono: ○ Cecità di J. Saramago ○ Se fossi tuo figlio di N. Govoni ○ Semina il vento di A Perissinotto ○ Destinatario sconosciuto di K. Taylor ○ Il treno dei bambini di V. Ardone ○ L'Italiana in bicicletta di P. Rinaldi
● Venerdì 3 ottobre ● Venerdì 7 novembre ● Venerdì 5 dicembre ● Venerdì 9 gennaio
Sala Cervi ore 18
● Venerdì 3 ottobre ● Venerdì 7 novembre ● Venerdì 5 dicembre ● Venerdì 9 gennaio
Sala Cervi ore 18
Modulo 7 - LEZIONI di ECONOMIA - a cura di Paolo Malanchini
Modulo 7 - LEZIONI di ECONOMIA - a cura di Paolo Malanchini
In questo corso oltre all’attualità ed alle richieste dei partecipanti, si parlerà della storia del pensiero economico, che riguarderà, tra l’altro, questi argomenti :
○ Antichità classica (soprsttutto nella Grecia antica) e Medioevo;
○ La formazione degli stati nazionali e la nascita dell'economia politica in senso moderno;
○ La rivoluzione industriale e l'economia classica;
○ L'affermazione dell'economia di mercato e l'economia neoclassica;
○ La Grande Depressione del 1929 e l'economia Keynesiana; approfondimenti e nuove proposte;
○ La stagflazione e il monetarismo;
○ Sviluppi recenti.
● Giovedì 9 ottobre ● Giovedì 23 ottobre ● Giovedì 6 novembre ● Giovedì 20 novembre ● Giovedì 4 dicembre ● Giovedì 18 dicembre ● Giovedì 15 gennaio ● Giovedì 29 gennaio
Sala Cervi ore 18
○ Antichità classica (soprsttutto nella Grecia antica) e Medioevo;
○ La formazione degli stati nazionali e la nascita dell'economia politica in senso moderno;
○ La rivoluzione industriale e l'economia classica;
○ L'affermazione dell'economia di mercato e l'economia neoclassica;
○ La Grande Depressione del 1929 e l'economia Keynesiana; approfondimenti e nuove proposte;
○ La stagflazione e il monetarismo;
○ Sviluppi recenti.
● Giovedì 9 ottobre ● Giovedì 23 ottobre ● Giovedì 6 novembre ● Giovedì 20 novembre ● Giovedì 4 dicembre ● Giovedì 18 dicembre ● Giovedì 15 gennaio ● Giovedì 29 gennaio
Sala Cervi ore 18
Modulo 8 - LEZIONI di DIALETTO - a cura di Annunciata Colombo
Modulo 8 - LEZIONI di DIALETTO - a cura di Annunciata Colombo
"El dialètt l’è minga roba veccia: l’è la nostra storia che parla". Il dialetto non è solo lingua: è memoria, identità, radici. In questo corso riscopriremo il valore del dialetto come espressione viva della nostra storia e del nostro territorio. Attraverso parole, modi di dire e racconti popolari, daremo voce a una cultura che resiste al tempo e ci parla con l’autenticità delle nostre origini.
● Lunedì 27 ottobre ● Lunedì 24 novembre
Sala Castoldi ore 18
● Lunedì 27 ottobre ● Lunedì 24 novembre
Sala Castoldi ore 18
Modulo 9 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
Modulo 9 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
"Ben-Essere: la Salute che conviene". Educazione Sanitaria e Promozione della Salute: Un viaggio tra prevenzione, stile di vita e consapevolezza. Questo percorso formativo è finalizzato a fornire conoscenze aggiornate e competenze pratiche in tema di salute e benessere. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno aspetti riguardanti la prevenzione delle malattie, la corretta alimentazione, l’attività fisica adattata, la gestione dello stress e il benessere mentale. Il programma intende promuovere l’invecchiamento attivo facendo conoscere meglio ai partecipanti il proprio corpo, la prevenzione delle malattie e le risorse disponibili sul territorio. Perché la salute, a ogni età, è un valore da coltivare.
● Mercoledì 22 ottobre ● Mercoledì 26 ovembre ● Mercoledì 28 gennaio
Sala Cervi ore 18
● Mercoledì 22 ottobre ● Mercoledì 26 ovembre ● Mercoledì 28 gennaio
Sala Cervi ore 18
Modulo 9/1 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
Modulo 9/1 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
● Mercoledì 22 ottobre: DEMOGRAFIA
Sala Cervi - ore 18
Modulo 9/2 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
Modulo 9/2 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
● Mercoledì 26 ovembre: MORTALITA'
Sala Cervi - ore 18
Modulo 9/3 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
Modulo 9/3 - EDUCAZIONE SANITARIA: Mens sana in corpore sano - a cura di Maurizio Bersani
● Mercoledì 28 gennaio: MIGRAZIONI
Sala Cervi - ore 18
Modulo 10 - MATEMATICA - a cura di Giorgio Balzarotti
Modulo 10 - MATEMATICA - a cura di Giorgio Balzarotti
MATEMATICA E CREATIVITA': Il rigore della matematica può lasciare spazio alla creatività? Partendo dalle origini, dalla definizione delle regole e della logica, apparirà che la matematica “diventa creativa” ogniqualvolta incontra difficoltà.
MATEMATICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Nella lezione è descritto il funzionamento di una rete neuronale artificiale e il suo possibile utilizzo per lo sviluppo della matematica, evidenziando le differenze rispetto all'applicazione tradizionale del computer per fare calcoli.
PROBLEMI MATEMATICI SEMPLICI CON SOLUZIONI DIFFICILI: Esistono problemi matematici che hanno una formulazione semplicissima, ma che hanno coinvolto, per centinaia di anni, schiere di matematici e di semplici appassionati nella difficile ricerca di una possibile soluzione. La storia di alcuni esempi tra i più rappresentativi.
L'ASPETTO UMANO DELLA MATEMATICA: Dietro le idee, le scoperte, gli errori, i teoremi della matematica c'è sempre l'aspetto umano. La matematica attraverso le persone che l'hanno sviluppata, usata e talora criticata.
● Mercoledì 15 ottobre ● Mercoledì 19 novembre ● Mercoledì 17 dicembre ● Mercoledì 21 gennaio.
Sala Cervi ore 18
MATEMATICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Nella lezione è descritto il funzionamento di una rete neuronale artificiale e il suo possibile utilizzo per lo sviluppo della matematica, evidenziando le differenze rispetto all'applicazione tradizionale del computer per fare calcoli.
PROBLEMI MATEMATICI SEMPLICI CON SOLUZIONI DIFFICILI: Esistono problemi matematici che hanno una formulazione semplicissima, ma che hanno coinvolto, per centinaia di anni, schiere di matematici e di semplici appassionati nella difficile ricerca di una possibile soluzione. La storia di alcuni esempi tra i più rappresentativi.
L'ASPETTO UMANO DELLA MATEMATICA: Dietro le idee, le scoperte, gli errori, i teoremi della matematica c'è sempre l'aspetto umano. La matematica attraverso le persone che l'hanno sviluppata, usata e talora criticata.
● Mercoledì 15 ottobre ● Mercoledì 19 novembre ● Mercoledì 17 dicembre ● Mercoledì 21 gennaio.
Sala Cervi ore 18
Modulo 11 - LEZIONI di INGLESE BASIC - a cura di Pino Landonio
Modulo 11 - LEZIONI di INGLESE BASIC - a cura di Pino Landonio
Corso di Lingua Inglese – Livello Base Un percorso introduttivo pensato per chi desidera acquisire le competenze fondamentali della lingua inglese. Il programma prevede lo sviluppo delle abilità di comprensione, conversazione, lettura e scrittura attraverso lezioni pratiche e coinvolgenti.
● Martedì 7 ottobre ● Martedì 21 ottobre ● Martedì 4 novembre ● Martedì 18 novembre
● Martedì 2 dicembre ● Giovedì 16 dicembre
● Martedì 20 gennaio
Sala Cervi ore 18-19.30
● Martedì 7 ottobre ● Martedì 21 ottobre ● Martedì 4 novembre ● Martedì 18 novembre
● Martedì 2 dicembre ● Giovedì 16 dicembre
● Martedì 20 gennaio
Sala Cervi ore 18-19.30
Modulo 12 - LEZIONI di INGLESE ADVANCED - a cura di Gianluca Pessoni
Modulo 12 - LEZIONI di INGLESE ADVANCED - a cura di Gianluca Pessoni
Un programma pensato per consolidare e perfezionare le competenze linguistiche in inglese, con particolare attenzione alla fluidità espressiva, alla comprensione di testi complessi e all’uso preciso della lingua in contesti formali e professionali. Indicato per chi possiede già una solida base linguistica e desidera raggiungere un livello di padronanza elevato, utile in ambito accademico, lavorativo o culturale.
● Martedì 14 ottobre ● Martedì 28 ottobre ● Martedì 11 ottobre ● Martedì 25 novembre
● Martedì 9 dicembre ● Martedì 13 gennaio ● Martedì 27 gennaio
Sala Cervi ore 18
● Martedì 14 ottobre ● Martedì 28 ottobre ● Martedì 11 ottobre ● Martedì 25 novembre
● Martedì 9 dicembre ● Martedì 13 gennaio ● Martedì 27 gennaio
Sala Cervi ore 18
Modulo 13 - LETTURA degli ATTI e delle EPISTOLE - a cura di Don Marcello Barlassina
Modulo 13 - LETTURA degli ATTI e delle EPISTOLE - a cura di Don Marcello Barlassina
● Lunedì 20 ottobre (conclusione Atti degli Apostoli) ● Luned' 17 Novembre ● Lunedì 26 gennaio (Introduzione alle Epistole)
Sala Cervi ore 18
Sala Cervi ore 18
Modulo 14 - LABORATORIO di POESIA - a cura di Pino Landonio
Modulo 14 - LABORATORIO di POESIA - a cura di Pino Landonio
Il laboratorio propone un percorso di avvicinamento e approfondimento alla poesia contemporanea, intesa non solo come espressione artistica, ma anche come strumento di riflessione sull’esperienza individuale e collettiva. Attraverso esercizi di scrittura, letture condivise e momenti di confronto, i partecipanti saranno guidati alla scoperta di linguaggi poetici attuali, analizzando testi di autori e autrici contemporanei. Il programma prevede inoltre incontri con poeti e poetesse ospiti, che offriranno una testimonianza diretta del proprio percorso creativo. Non è richiesta alcuna competenza pregressa: il laboratorio si rivolge a chiunque desideri sperimentare la forza della parola poetica in un contesto aperto, stimolante e inclusivo.
● Venerdì 17 ottobre ● Venerdì 21 novembre ● Venerdì 19 dicembre ● Venerdì 23 gennaio
Sala Castoldi ore 18
● Venerdì 17 ottobre ● Venerdì 21 novembre ● Venerdì 19 dicembre ● Venerdì 23 gennaio
Sala Castoldi ore 18
Modulo 15 - L'OPERA IN UN'ORA - a cura di Pino Landonio
Modulo 15 - L'OPERA IN UN'ORA - a cura di Pino Landonio
Wolfgang Amadeus Mozart è considerato uno dei massimi compositori di opere liriche della storia, capace di fondere perfettamente musica sublime e azione drammatica con una forte componente emotiva
Le quattro opere che verranno trattate nell’ora a disposizione condividono diversi elementi fondamentali che rivelano la genialità teatrale e musicale di Mozart. Tutte ruotano attorno all’amore, ma lo esplorano in modi diversi: Le nozze di Figaro e Così fan tutte giocano con l’amore e l’infedeltà; Don Giovanni lo mostra in forma di seduzione e punizione; Il flauto magico lo eleva a simbolo di armonia spirituale.
La musica non è solo accompagnamento, ma narrazione attiva. Arie e duetti svelano emozioni, tensioni e trasformazioni interiori.
Tre delle quattro opere (Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte) sono frutto della collaborazione con Lorenzo Da Ponte, librettista geniale che ha saputo tradurre in parole la visione teatrale di Mozart.
● Venerdì 10 ottobre: Le nozze di Figaro ● Venerdì 14 novembre: Don Giovanni ● Venerdì 12 dicembre: Così fan tutte ● Venerdì 16 gennaio: Il flauto magico.
Sala Cervi ore 18
Le quattro opere che verranno trattate nell’ora a disposizione condividono diversi elementi fondamentali che rivelano la genialità teatrale e musicale di Mozart. Tutte ruotano attorno all’amore, ma lo esplorano in modi diversi: Le nozze di Figaro e Così fan tutte giocano con l’amore e l’infedeltà; Don Giovanni lo mostra in forma di seduzione e punizione; Il flauto magico lo eleva a simbolo di armonia spirituale.
La musica non è solo accompagnamento, ma narrazione attiva. Arie e duetti svelano emozioni, tensioni e trasformazioni interiori.
Tre delle quattro opere (Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte) sono frutto della collaborazione con Lorenzo Da Ponte, librettista geniale che ha saputo tradurre in parole la visione teatrale di Mozart.
● Venerdì 10 ottobre: Le nozze di Figaro ● Venerdì 14 novembre: Don Giovanni ● Venerdì 12 dicembre: Così fan tutte ● Venerdì 16 gennaio: Il flauto magico.
Sala Cervi ore 18
LAUREA HONORIS CAUSA - conferita al Prof. Sergio Marazzini per le sue lezioni di scienze
LAUREA HONORIS CAUSA - conferita al Prof. Sergio Marazzini per le sue lezioni di scienze
Con grande gioia e un pizzico di emozione, l’Università dei Sempre Giovani di Canegrate conferisce la Laurea Honoris Causa al Professor Sergio Marazzini, per aver reso la scienza non solo comprensibile, ma anche irresistibilmente affascinante.
Grazie alle sue lezioni, che mescolano rigore scientifico e passione contagiosa, abbiamo scoperto che la conoscenza non ha età, e che anche i neuroni più pigri possono risvegliarsi davanti a un esperimento ben raccontato o a una curiosità ben posta.
Il Professor Marazzini ha saputo trasformare ogni incontro in un viaggio, ogni concetto in una scoperta, ogni dubbio in una scintilla di entusiasmo. Con pazienza, ironia e una generosità fuori dal comune, ha reso la nostra Università un luogo dove si impara sorridendo e si cresce insieme.
Per tutto questo e per molto altro che non si può misurare con formule gli conferiamo con gratitudine e affetto il nostro più alto riconoscimento accademico.
Grazie alle sue lezioni, che mescolano rigore scientifico e passione contagiosa, abbiamo scoperto che la conoscenza non ha età, e che anche i neuroni più pigri possono risvegliarsi davanti a un esperimento ben raccontato o a una curiosità ben posta.
Il Professor Marazzini ha saputo trasformare ogni incontro in un viaggio, ogni concetto in una scoperta, ogni dubbio in una scintilla di entusiasmo. Con pazienza, ironia e una generosità fuori dal comune, ha reso la nostra Università un luogo dove si impara sorridendo e si cresce insieme.
Per tutto questo e per molto altro che non si può misurare con formule gli conferiamo con gratitudine e affetto il nostro più alto riconoscimento accademico.